![]() ![]()
IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISUREUn sistema di misure è l’insieme delle unità di misura e dei relativi multipli e sottomultipli. Nel sistema internazionale il rapporto che lega ogni unità di misura ai suoi multipli e sottomultipli è pari a 10 o a una potenza di tale numero.
MISURE DI LUNGHEZZA
MISURE DI PESO
MISURE DI CAPACITA’
MISURE AGRARIE
Es. 1,2345 ettari sono 1 ettaro, 23 are e 45 centiare.
Storia della Misura:
Tra il 1878 e il 1879 furono
distribuiti a livello internazionale i primi campioni di metro
rendendolo così per la prima volta una vera e propria
unità di misura internazionale della lunghezza.
Al tempo il metro era
un'unità di misura in Francia da diversi anni, ed era stata
ratificata da ben 86 anni.
![]()
LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE ECONOMICHE
Peso lordo = peso della merce + imballaggio Peso netto = peso della sola merce Tara = peso del solo imballaggio Ricavi = somme riscosse a fronte della cessione di merci Costi = somme pagate a fronte dell’acquisto di merci Utile o guadagno = differenza tra ricavi e costi
![]() POTENZE ELETTRICHE
In corrente continua: IN kW
IN Watt
In corrente alternata monfase: IN kW
IN Watt
In corrente alternata trifase: IN kW
IN Watt
COSENO Ø: Il Cos Ø (fattore di potenza) vale di norma 0,9 e che √3 (radice di 3) equivale a 1,732 quindi (√3 x Cos Ø) equivale a 1,558 circa. Il fattore di potenza preciso si calcola così: cosfì=cos(arctan (kvarh/kWh)) oppure cosfì=kWh/radQ(kWh2+kvarh2))
Cos Ø è lo sfasamento tra tensione e corrente. La tensione sinusoidale e la conseguente corrente, pur avendo necessariamente la stessa frequenza, possono risultare sfasate, tutti i punti caratteristici (come il picco positivo) vengono raggiunti in momenti diversi. In
pratica tra le due grandezze vi è un angolo di sfasamento
(Ø) Coseno costante che si misura in gradi
(considerando il valore Ø=360° per l'intero periodo). Solo nei circuiti costituiti esclusivamente da resistenze (puramente ohmici) non si ha alcuno sfasamento (Ø=0
- cosØ=1). In questo caso corrente e tensione
risultano in fase.
![]() RELAZIONI FRA LE UNITA' DI MISURA ELETTRICHE
Corrente continua:
Potenze Elettriche in kW
Corrente alternata trifase:
Potenze Elettriche in kW
Corrente alternata monofase:
Potenze Elettriche in kW
LEGGE DI OHM
Volt conoscendo Ampere e Ohm o watt
√ (radice quadrata) - Utilizza il calcolatore sopra
Ampere conoscendo Watt e Ohm o volt
√ (radice quadrata) - Utilizza il calcolatore sopra
Ohm conoscendo Volt e Ampere o watt
Watt conoscendo Ampere e Ohm o volt
Valori assoluti cioè: Volt
- Watt -Ampere - Ohm Sottomultipli: milliAmper - milliWatt - milliVolt
bisogna aggiungere i millesimi (1000) diviso o moltiplicato a secondo delle formule usate.
Es: Ohm = (Volt : milliAmper) x 1000
Per esempio voglio calcolare la resistenza da usare in serie per accendere un led avendo una tensione iniziale di 12 v per avere una luminosità ottimale del Led, devo devo portare la corrente iniziale a 15 mA (milliamper)
uso la seguente formula:
![]() LE RESISTENZE Per le resistenze tradizionali vengono
realizzate 4 bande colore e la tolleranza tipica è del 5%,
per le resistenze di precisione le bande colorate sono 5, e la
tolleranza tipica è del 1%.
Codice colori resistenze
Esempio
Si leggono le prime 2 bande (giallo, viola),
valore 47 MULTIPLI.
![]()
Valori di resistività dei principali conduttori
I conduttori migliori (quelli che hanno una resistività minore) sono l'oro, il rame e l'argento. La scelta del conduttore andrà fatta in base al costo del metallo ed alle applicazioni che si devono fare.
![]()
ELETTRICITA’:
Unità fondamentali e supplementari del Sistema Internazionale
Miglia stradali ->
Chilometri Per convertire Vedi
|
mi |
MIGLIA STRADALI |
= |
km |
CHILOMETRI |
mi |
1 |
= |
km |
1,61 |
mi |
2 |
= |
km |
3,22 |
mi |
3 |
= |
km |
4,83 |
mi |
4 |
= |
km |
6,44 |
mi |
5 |
= |
km |
8,05 |
mi |
10 |
= |
km |
16,1 |
mi |
20 |
= |
km |
32,2 |
mi |
30 |
= |
km |
48,03 |
mi |
40 |
= |
km |
64,4 |
mi |
50 |
= |
km |
80,5 |
mi |
100 |
= |
km |
161 |
mi |
500 |
= |
km |
805 |
mi |
1000 |
= |
km |
1609 |
mi |
2000 |
= |
km |
3218 |
mi |
2500 |
= |
km |
4023 |
mi |
5000 |
= |
km |
8045 |
miUK |
MIGLIA MARINE |
= |
km |
CHILOMETRI |
miUK |
1 |
= |
km |
1,85 |
miUK |
5 |
= |
km |
9,27 |
miUK |
10 |
= |
km |
18,53 |
miUK |
25 |
= |
km |
46,3 |
miUK |
50 |
= |
km |
92,7 |
miUK |
100 |
= |
km |
185,3 |
Pollici -> Centimetri
1
Pollice=2,54 cm (per conversioni usare Google)
in |
POLLICI |
= |
Cm |
CENTIMETRI |
in |
1 |
= |
cm |
2,54 |
in |
2 |
= |
cm |
5,08 |
in |
5 |
= |
cm |
12,7 |
in |
10 |
= |
cm |
25,4 |
in |
25 |
= |
cm |
63,5 |
in |
50 |
= |
cm |
127 |
in |
100 |
= |
cm |
254 |
Piedi -> Centimetri
1
Piede=30,48 cm (per conversioni usase
Google)
ft |
PIEDI |
= |
Cm |
CENTIMETRI |
ft |
1 |
= |
cm |
30,48 |
ft |
2 |
= |
cm |
60,96 |
ft |
5 |
= |
cm |
152,4 |
ft |
10 |
= |
cm |
304,8 |
ft |
25 |
= |
cm |
762 |
ft |
50 |
= |
cm |
1524 |
ft |
100 |
= |
cm |
3048 |
Iarde -> Metri
1
Iarde=0,91 m (conversioni esatte usando Google)
ya |
IARDE |
= |
m |
METRI |
ya |
1 |
= |
m |
0,91 |
ya |
2 |
= |
m |
1,83 |
ya |
5 |
= |
m |
4,57 |
ya |
10 |
= |
m |
9,14 |
ya |
25 |
= |
m |
22,86 |
ya |
50 |
= |
m |
45,72 |
ya |
100 |
= |
m |
91 |
Temperatura
-> Gradi - per conversioni usare
Google
°F Gradi Fahrenheit |
(........ |
- |
32) |
* |
5 |
/ |
9 |
= |
°C Gradi Centigradi (celsius) |
Es °F |
(68 |
- |
32) |
* |
5 |
/ |
9 |
= |
20 °C |
°F |
GRADI FAHRENHEIT |
= |
°C |
GRADI CENTIGRADI |
°F |
-4 |
= |
°C |
-20 |
°F |
5 |
= |
°C |
-15 |
°F |
23 |
= |
°C |
-5 |
°F |
32 |
= |
°C |
0 |
°F |
37 |
= |
°C |
3 |
°F |
41 |
= |
°C |
5 |
°F |
46 |
= |
°C |
8 |
°F |
50 |
= |
°C |
10 |
°F |
55 |
= |
°C |
13 |
°F |
59 |
= |
°C |
15 |
°F |
64 |
= |
°C |
18 |
°F |
68 |
= |
°C |
20 |
°F |
73 |
= |
°C |
23 |
°F |
77 |
= |
°C |
25 |
°F |
82 |
= |
°C |
28 |
°F |
86 |
= |
°C |
30 |
°F |
104 |
= |
°C |
40 |
°F |
140 |
= |
°C |
60 |
°F |
176 |
= |
°C |
80 |
°F |
212 |
= |
°C |
100 |
.
Libre
-> Chili - Per convertire usare
Google
1 Libbra=0,45 kg
LB |
LIBBRE |
= |
KG |
CHILI |
lb |
1 |
= |
kg |
0,45 |
lb |
2 |
kg |
0,91 |
|
lb |
5 |
kg |
2,27 |
|
lb |
8 |
kg |
3,63 |
|
lb |
10 |
kg |
4,54 |
|
lb |
15 |
kg |
6,80 |
|
lb |
30 |
kg |
13,60 |
|
lb |
50 |
kg |
22,68 |
|
lb |
100 |
kg |
45 |
Once
-> Grammi - per convertire usare
Google
1 Once=28,3 gr
OZ |
ONCE |
= |
GR |
GRAMMI |
oz |
1 |
= |
gr |
28,3 |
oz |
5 |
= |
gr |
141,5 |
oz |
10 |
= |
gr |
283,0 |
oz |
20 |
= |
gr |
566,0 |
oz |
30 |
= |
gr |
849,0 |
oz |
50 |
= |
gr |
1450 |
oz |
100 |
= |
gr |
2830 |
Galloni -> Litri -
per convertire usare
Google
1 Gallone uk=4,55 lt
1,2 Gallone usa=4,55 lt
GAL |
GALLONI UK |
= |
GALLONI USA |
= |
LT |
LITRI |
gal |
1 |
= |
1,2 |
= |
lt |
4,55 |
gal |
2 |
= |
2,4 |
= |
lt |
9,1 |
gal |
5 |
= |
6 |
= |
lt |
22,75 |
gal |
8 |
= |
9,6 |
= |
lt |
36,4 |
gal |
10 |
= |
12 |
= |
lt |
45,5 |
gal |
20 |
= |
24 |
= |
lt |
91 |
gal |
100 |
= |
120 |
= |
lt |
455 |
Altre:
ALTRE UNITA' |
DI |
MISURA |
||
1 |
PINTA UK |
= |
0,57 |
LITRI |
1 |
PINTA USA |
= |
0,47 |
LITRI |
1 |
ONCIA LIQUIDA UK |
= |
28,41 |
MILLILITRI |
1 |
ONCIA LIQUIDA USA |
= |
29,57 |
MILLILITRI |
1 |
QUINTALE UK (hundredweight) |
= |
50,8 |
KG |
1 |
TONNELLATA UK |
= |
1,016 |
TONNELLATE |
1 |
STONE UK |
= |
6,35 |
KG |
ABITI CAPPOTTI GIACCHE MAGLIE
(equivalenza delle Taglie) - controllare le varianti sotto
ITALIA |
FRANCIA SPAGNA |
GERMANIA |
SVIZZERA |
GRAN BRETAGNA |
STATI UNITI |
GIAPPONE |
(I) |
(F) (E) |
(DE) |
(CH) |
(Uk) |
(USA) |
(j) |
38 |
34 |
32-34 |
32 |
6 |
8 |
7-9 |
40 |
36 |
34-36 |
34 |
8 |
10 |
9 |
42 |
38 |
36-38 |
36 |
10 |
12 |
11 |
44 |
40 |
38-40 |
38 |
12 |
14 |
13 |
46 |
42 |
40-42 |
40 |
14 |
16 |
15 |
48 |
44 |
42-44 |
42 |
16 |
18 |
17 |
50 |
46 |
44-46 |
44 |
18 |
20 |
19 |
52 |
48 |
46-48 |
46 |
20 |
22 |
21 |
54 |
50 |
48-50 |
48 |
22 |
24 |
23 |
56 |
52 |
50-52 |
50 |
24 |
26 |
25 |
58 |
54 |
5284 |
52 |
26 |
28 |
27 |
60 |
56 |
54-56 |
54 |
28 |
30 |
29 |
62 |
58 |
56-58 |
56 |
30 |
32 |
31 |
64 |
60 |
58-60 |
58 |
32 |
34 |
33 |
TAGLIE VARIANTI: CAMICIE UOMINI
ITALIA |
FRANCIA SPAGNA |
GERMANIA |
SVIZZERA |
GRAN BRETAGNA |
STATI UNITI |
GIAPPONE |
(I) |
(F) (E) |
(DE) |
(CH) |
(Uk) |
(USA) |
(j) |
36 |
36 |
36 |
30 |
14 |
14 |
5 |
37 |
37 |
37 |
31 |
14½ |
14½ |
6 |
38 |
38 |
38 |
32 |
15 |
15 |
7 |
39 |
39 |
39 |
33 |
15½ |
15½ |
8 |
40 |
40 |
40 |
34 |
16 |
16 |
9 |
41 |
41 |
41 |
35 |
16½ |
16½ |
10 |
TAGLIE VARIANTI: MAGLIE UOMINI
ITALIA |
FRANCIA SPAGNA |
GERMANIA |
SVIZZERA |
GRAN BRETAGNA |
STATI UNITI |
GIAPPONE |
(I) |
(F) (E) |
(DE) |
(CH) |
(Uk) |
(USA) |
(j) |
44 |
44 |
34 |
38 |
34 |
small |
13 |
46 |
46 |
36 |
40 |
36 |
medium |
15 |
48 |
48 |
38 |
42 |
38 |
17 |
|
50 |
50 |
40 |
44 |
40 |
19 |
|
52 |
52 |
42 |
46 |
42 |
21 |
|
54 |
54 |
44 |
48 |
44 |
23 |
|
56 |
56 |
46 |
50 |
46 |
25 |
|
58 |
58 |
48 |
52 |
48 |
27 |
TAGLIE VARIANTI: VESTITI UOMINI
ITALIA |
FRANCIA SPAGNA |
GERMANIA |
SVIZZERA |
GRAN BRETAGNA |
STATI UNITI |
GIAPPONE |
(I) |
(F) (E) |
(DE) |
(CH) |
(Uk) |
(USA) |
(j) |
46 |
46 |
46 |
40 |
36 |
36 |
15 |
48 |
48 |
48 |
42 |
38 |
38 |
17 |
50 |
50 |
50 |
44 |
40 |
40 |
19 |
52 |
52 |
52 |
46 |
42 |
42 |
21 |
54 |
54 |
54 |
48 |
44 |
44 |
23 |
56 |
56 |
56 |
50 |
46 |
46 |
25 |
TAGLIE VARIANTI: CALZE UOMINI
ITALIA |
FRANCIA SPAGNA |
GERMANIA |
SVIZZERA |
GRAN BRETAGNA |
STATI UNITI |
GIAPPONE |
(I) |
(F) (E) |
(DE) |
(CH) |
(Uk) |
(USA) |
(j) |
37-38 |
37-38 |
37-38 |
31-32 |
9 |
9 |
6-7 |
38-39 |
38-39 |
38-39 |
32-33 |
9½ |
9½ |
7-8 |
39-40 |
39-40 |
39-40 |
33-34 |
10 |
10 |
8-9 |
40-41 |
40-41 |
40-41 |
34-35 |
10½ |
10½ |
9-10 |
41-42 |
41-42 |
41-42 |
35-36 |
11 |
11 |
10-11 |
42-43 |
42-43 |
42-43 |
36-37 |
11½ |
11½ |
11-12 |
TAGLIE VARIANTI: SCARPE UOMINI
ITALIA |
FRANCIA SPAGNA |
GERMANIA |
SVIZZERA |
GRAN BRETAGNA |
STATI UNITI |
GIAPPONE |
(I) |
(F) (E) |
(DE) |
(CH) |
(Uk) |
(USA) |
(j) |
40 |
7-7½ |
37-38 |
9 |
9 |
27 |
|
41 |
8 |
38-39 |
9½ |
9½ |
28 |
|
42 |
8½ |
39-40 |
10 |
10 |
29 |
|
43 |
9-9½ |
40-41 |
10½ |
10½ |
30 |
|
44 |
10-10½ |
41-42 |
11 |
11 |
31 |
|
45 |
11-11½ |
42-43 |
11½ |
11½ |
32 |
TAGLIE VARIANTI: CAMICETTE E MAGLIE DONNE
ITALIA |
FRANCIA SPAGNA |
GERMANIA |
SVIZZERA |
GRAN BRETAGNA |
STATI UNITI |
GIAPPONE |
(I) |
(F) (E) |
(DE) |
(CH) |
(Uk) |
(USA) |
(j) |
38 |
38 |
40 |
32 |
32 |
32 |
7 |
40 |
40 |
42 |
34 |
34 |
34 |
9 |
42 |
42 |
44 |
36 |
36 |
36 |
11 |
44 |
44 |
46 |
38 |
38 |
38 |
13 |
46 |
46 |
48 |
40 |
40 |
40 |
15 |
48 |
48 |
50 |
42 |
42 |
42 |
17 |
TAGLIE VARIANTI: ABITI E TAILLEURS DONNE
ITALIA |
FRANCIA SPAGNA |
GERMANIA |
SVIZZERA |
GRAN BRETAGNA |
STATI UNITI |
GIAPPONE |
(I) |
(F) (E) |
(DE) |
(CH) |
(Uk) |
(USA) |
(j) |
40 |
38 |
40 |
34 |
32 |
10 |
9 |
42 |
40 |
42 |
36 |
34 |
12 |
11 |
44 |
42 |
44 |
38 |
36 |
14 |
13 |
46 |
44 |
46 |
40 |
38 |
16 |
15 |
48 |
46 |
48 |
42 |
40 |
18 |
17 |
50 |
48 |
50 |
44 |
42 |
20 |
19 |
TAGLIE VARIANTI: CALZE - COLLANTS DONNE
ITALIA |
FRANCIA SPAGNA |
GERMANIA |
SVIZZERA |
GRAN BRETAGNA |
STATI UNITI |
GIAPPONE |
(I) |
(F) (E) |
(DE) |
(CH) |
(Uk) |
(USA) |
(j) |
8 |
0 |
8 |
8 |
8 |
||
8½ |
1 |
8½ |
8½ |
8½ |
||
9 |
2 |
9 |
9 |
9 |
||
9½ |
3 |
9½ |
9½ |
9½ |
||
10 |
4 |
10 |
10 |
10 |
||
10½ |
5 |
10½ |
10½ |
10½ |
TAGLIE VARIANTI: SCARPE DONNE
ITALIA |
FRANCIA SPAGNA |
GERMANIA |
SVIZZERA |
GRAN BRETAGNA |
STATI UNITI |
GIAPPONE |
(I) |
(F) (E) |
(DE) |
(CH) |
(Uk) |
(USA) |
(j) |
37-38 |
36 |
37-38 |
3½ |
5 |
22 |
|
38-39 |
37 |
38-39 |
4½ |
6 |
23 |
|
39-40 |
38½ |
39-40 |
5 |
6½ |
24 |
|
40-41 |
39 |
40-41 |
5½ |
7 |
25 |
|
41-42 |
39½ |
41-42 |
6 |
7½ |
26 |
|
42-43 |
40 |
42-43 |
6½ |
8 |
27 |
TAGLIE REGOLARI INTIMO REGGISENO
TAGLIA |
CM |
GIRO VITA |
GIRO PETTO |
I |
cm |
77-80 |
86-89 |
II |
cm |
91-84 |
90-93 |
III |
cm |
85-89 |
94-97 |
IV |
cm |
90-94 |
98-101 |
V |
cm |
95-99 |
102-105 |
VI |
cm |
100-104 |
106-109 |
VII |
cm |
105-109 |
110-113 |
VIII |
cm |
110-114 |
114-117 |
IX |
cm |
115-119 |
118-121 |
TAGLIE UNISEX JEANS E CINTURE
TAGLIA |
TAGLIA |
JEANS |
CM |
LUNG.GAMBA |
CINTURE |
XXS |
42 |
28 |
cm |
96-99 |
75 |
XS |
44 |
29 |
cm |
98-101 |
80 |
S |
46 |
30-31 |
cm |
100-102 |
85 |
M |
48 |
32-33 |
cm |
103-106 |
90 |
L |
50 |
34-35 |
cm |
105-108 |
95 |
XL |
52 |
36-37 |
cm |
107-109 |
100 |
XXL |
54 |
38-39 |
cm |
108-110 |
105 |
XXXL |
56 |
40-41 |
cm |
109-112 |
110 |
4XL |
58 |
42-43 |
cm |
111-114 |
115 |
5XL |
60 |
44-45 |
cm |
112-115 |
120 |
6XL |
62 |
46-47 |
cm |
114-116 |
125 |
7XL |
64 |
48-49 |
cm |
115-117 |
130 |
TAGLIE UNISEX GUANTI - CAPPELLI - CALZE
TAGLIA |
CM |
GUANTI |
CAPPELLI |
CALZE |
XXS |
cm |
16,5 |
55 |
39-39,5 |
XS |
cm |
17,8 |
56 |
40-40,5 |
S |
cm |
19 |
57 |
41-41,5 |
M |
cm |
20,3 |
58 |
42-42,5 |
L |
cm |
21,6 |
59 |
43-43,5 |
XL |
cm |
22,9 |
60 |
44-44,5 |
XXL |
cm |
24 |
- |
45-45,5 |
TAGLIE CONFORMATE
GIRO VITA |
CM |
DROP |
96 |
cm |
49 |
100 |
cm |
51 |
104 |
cm |
53 |
108 |
cm |
55 |
112 |
cm |
57 |
116 |
cm |
59 |
120 |
cm |
61 |
124 |
cm |
63 |
128 |
cm |
65 |
132 |
cm |
67 |
136 |
cm |
69 |
140 |
cm |
71 |
144 |
cm |
73 |
148 |
cm |
75 |
F O R M U L E G E O M E T R I C E
Figura |
Formule |
||
l1 |
= |
lato 1 |
|
l2 |
= |
lato 2 |
|
l3 |
= |
lato 3 |
|
l4 |
= |
lato 4 |
|
l5 |
= |
lato 5 |
|
l6 |
= |
lato 6 ecc. |
|
p |
= |
perimetro |
|
sp |
= |
semiperimetro |
|
a |
= |
area |
|
ba |
= |
base |
|
bmi |
= |
base minore |
|
bma |
= |
base maggiore |
|
h |
= |
altezza |
|
di |
= |
diagonale |
|
dmi |
= |
diagonale minore (rombo) |
|
dma |
= |
diagonale maggiore (rombo) |
|
ip |
= |
ipotenusa (lato + lungo di un triang. rett. |
|
ap |
= |
apotema |
|
√ |
= |
radice quadrata (usare il pro- |
|
pi |
= |
π (pi-greco valore 3,14....) |
|
r |
= |
raggio |
|
c |
= |
circonferenza |
|
v |
= |
volume |
|
TRIANGOLO |
perimetro |
= |
somma dei tre lati |
|
area |
= |
(base*altezza)/2 |
area |
= |
√(p/2)*(p/2-l1)*(p/2-l2)*(p/2-l3) |
|
altezza |
= |
(a*2)/ba |
|
base |
= |
(a*2)/h |
|
Triangolo Rettangolo |
ipotenusa |
= |
√(l1*l1)+(l2*l2) [l1 e l2 lati più corti che formano l'angolo retto] |
lato 1 ang. retto |
= |
||
lato 2 ang. retto |
= |
√(ip*ip)-(l1*l1) |
|
altezza |
= |
(l1*l2)/ipotenusa |
|
Triangolo Equilatero |
area |
= |
(lato*lato)*√3 (√3=1,732....) programma per calcolo |
altezza |
= |
(lato/2)*√3 |
|
apotema |
= |
altezza/3 |
|
apotema |
= |
(lato/6)*√3 |
|
TRAPEZIO |
perimetro |
= |
somma dei quattro lati |
area |
= |
||
bmi+bma |
= |
(area+area)/altezza |
|
altezza |
= |
(area+area)/(bmi+bma) |
|
RETTANGOLO |
perimetro |
= |
somma dei quattro lati |
area |
= |
||
base |
= |
area/altezza |
|
altezza |
= |
area/base |
|
diagonale |
= |
√(base*base)+(altezza*altezza) |
|
altezza |
= |
√(di*di)-(base*base) |
|
base |
= |
√(di*di)-(altezza*altezza) |
|
QUADRATO |
perimetro |
= |
lato*4 |
area |
= |
lato*lato |
|
area |
= |
√(diagonale*diagonale)/2 |
|
lato |
= |
√area |
|
diagonale |
= |
||
diagonale |
= |
√(area*2) |
|
lato |
= |
diagonale/√2 (√2=1,414....) |
|
ROMBO |
perimetro |
= |
|
area |
= |
(dmi*dma)/2 |
|
dma |
= |
(area*2)/dmi |
|
dmi |
= |
(area*2)/dma |
|
lato |
= |
√[(dma/2)*(dma/2)]+[(dmi/2)*(dmi/2)] |
|
dma/2 |
= |
√(lato*lato)-[(dmi/2)*(dmi/2)] |
|
= |
|||
PENTAGONO |
perimetro |
= |
|
regolare |
area |
= |
(perimetro*apotema)/2 |
apotema |
= |
lato*0,688 (rapporto fisso per pentagono regolare) |
|
ESAGONO |
perimetro |
= |
|
regolare |
area |
= |
(perimetro*apotema)/2 |
apotema |
= |
lato*0,688 (rapporto fisso per esagono regolare) |
|
OTTAGONO |
perimetro |
= |
lato*8 |
regolare |
area |
= |
(perimetro*apotema)/2 |
apotema |
= |
lato*1,207 (rapporto fisso per ottagono regolare) |
|
PARALLELEPI- |
area lat |
= |
2*(base1+base2)*h |
PEDO rettangolo |
area tot |
= |
2*[(b1*b2)+(b2*h)+(b1*h)] |
volume |
= |
base1*base2*h |
|
diagonale |
= |
(b1*b1)+(b2*b2)+(h*h) |
|
CUBO |
area lat |
= |
|
area tot |
= |
6*(spigolo*spigolo) |
|
volume |
= |
(spigolo*spigolo*spigolo) |
|
spigolo |
= |
√(area tot / 6) |
|
diagonale |
= |
spigolo*1,732 |
|
PIRAMIDE |
area lat |
= |
semiperimetro*apotema |
retta |
area tot |
= |
area lat+area base |
area base |
= |
(3*volume)/altezza |
|
volume |
= |
(area base*altezza)/3 |
|
altezza |
= |
(3*volume)/area base |
|
apotema |
= |
area lat / semiperimetro |
|
PRISMA |
area lat |
= |
perimetro*altezza |
retto |
area tot |
= |
area lat + (2*area base) |
area base |
= |
volume / altezza |
|
volume |
= |
area base*altezza |
|
perimetro |
= |
area lat / altezza |
|
CERCHIO |
circonfer. |
= |
2π*raggio = (6,28*raggio) |
area |
= |
π*(raggio*raggio) =[(3,14*(r*r)] |
|
raggio |
= |
c/2π = (circonferenza/6,28) |
|
raggio |
= |
||
CONO |
area lat |
= |
|
equilatero |
area tot |
= |
3,14*r*(raggio+apotema) |
apotema |
= |
√(raggio*raggio)+(h*h) |
|
volume |
= |
[3,14*(r*r)*h]/3 |
|
TRONCO |
area lat |
= |
3,14*(r1+R2)*apotema |
di cono |
area tot |
= |
area lat+3,14*[(r1*r1)+(R2*R2)] |
volume |
= |
[(3,14*h)/3]*[(r1*r1)+(R2*R2)+(r1*R2) |
|
SFERA |
superficie |
= |
4*3,14*(raggio*raggio) |
volume |
= |
(4/3)*3,14*(r*r*r) |
|