22 Marzo 2014 presentazione del libro PAESE MIO, PAESE TUO è il completamento del meraviglioso volume precedente "Il Dialetto di Quargnento" degli stessi autori.
Riporto qualche citazione tratta dallo splendido volume:
QUARGNÉNT
L'è gròs cmè in fasulét al me pais ma a drèra a tit al fnèstri t pori truvà in amis. A l'oma cicià cou lac d nòstra màri l'amicisia e u rispèt i sou primma du turnachint e du salàri. Uj è pasà veiri carestij ot setember e ventiseng(u) avri ma cul ch'u dév cambià al cor d Quargnent l'a ancùr d'amni. E se la vitta l'è in bàti d na parpéira (palpebra) ch'u j è ancùr nènt pasà matéi e u j è fa rivà la séira. la gént ant ist pais l'an pàsa mai, s la sta con la so léngua, la so cultira, al so paròli. che néi al pudrà piaj! L'è gròs cmè in fasulèt al me paìs ma adrèra a tit al fnèstri t pori truvà in amis
Domenico Dorato
"Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti ... "
Cesare Pavese
LE TRADIZIONI PIU’ ANTICHE, PIU’ O MENO SCOMPARSE
La luna
La luna scandiva la vita dei contadini nelle varie manifestazioni quotidiane. Sulla luna si basavano le semine, il taglio di capelli, i parti. i lavori della cantina ed altre cose.
Nascevano cosi dei modi di dire come
prim Quart - primo quarto, gobba a ponente luna crescente léina peina - luna piena (bianca) ultim Quart - ultimo quarto, gobba a levante luna calante léina nova - luna nuova (scura sui calendari) ch la crès - luna crescente, primo quarto ch la càla - luna calante, ultimo quarto pèi-na cmè na … - pieno-a come una luna (ubriaco-a) ciar dla … - chiaro di luna ési d … bouna - essere di luna buona bàti la … - 'battere la luna', comportarsi in modo non razionale, essere di pessimo umore al fa la … - 'fa' la luna, si compie una nuova lunazione preténdi la … - pretendere la luna fa vìgghi la … ant al pùs - far vedere la luna nel pozzo, illudere mal dla … - epilessia (anche mal cadi) ési ans la … - essere sulla luna, essere distratto, sognare smià la … péina - sembrare la luna piena, essere grassottelli an … da mé - in luna di miele ant al mond dla … - (vivere) nel mondo della luna, fuori della realtà.
I COGNOMI PIU’ DIFFUSI A QUARGNENTO (DATI AL 2012)
In percentuale:
Rossi: 23,80% Cuttica: 19,04% Zaio, Castello, e Cresta: 14,28% Benzi. Emanuelli e Genovese: 11,90% Carrà e Milanese: 9,52%
Se risaliamo al tardo 1500 e nei decenni successivi, i cognomi più diffusi erano:
Alineri Fragia (Fracchia?) Carrà Cuttica Calcamuggi Gamboa Pelucho (Pelucco) Asinelli (una delle famiglie più importanti i cui esponenti ricoprivano cariche pubbliche, religiose e di intervento assistenziale) Qualia (poi Quaglia) Qualtorto Cuia Motta Picchio De Avergnati De Giorgi Albertazzi Guaraco, famiglia spentasi nel 1685 (donde la cascina al Uaràcht) Sacco e Sacchi Cancellarius (Cancelliere) Ferrari o Ferrara (per errore di trascrizione alcune famiglie diverranno Ferraris) Vella Refrancore Millaneso (Milanese) Lanzavegia. Capello Reposis
Alcuni esponenti delle famiglie più antiche di Quargnento ricoprirono incarichi pubblici di rilievo in Alessandria.
Alcuni soprannomi quargnentini posti in ordine sparso
Cui dla Brajétta. cui dla Pas al Biond Barachin Baluchin cui dla Mutta. Mantèla Munòt Càilu Farinòt Sanavréi sbirou. Tituréi. Madunéi cui dla Giudéa Ciapamùschi Faso' Al Magréi al Mòru Cecantòni u Lulù u Tulè Al Mandrògn cui dal Vò Luvét La Parnis Uaròt Balabéi al Frà Al gran Masà Ciflòt Gabòt Garavè Guistéi al barbé Bifét Bifétta Stòmi Tracà Varsou Nisuléi Pizzorno (Pinéttu) Cichinou Gianou Pulentou Tarpou u Suglin Al Can al Gran Masà al Mambròs Balou Busagnàdu Chitaruffo Ciòt Gatéi Grasòt Livignou Muscatè Palèrru Paride u Sebrà Veronica Limou Pidràn Uisàn la Notte Cui dla Baldéina. Pisou Martéi Fliséi al Bèl mond Cagèp Firbòt Lavàgna o Lasàgna Pasarétta Rusou Cui d Jàcu Pèrru Baliéssa Gatìnna Bùcia Marianéi Gisét Gniséi Riculou Barbisét Farik Cui dla Carulina Galinòt Minichin Colia Vilòt al Fantéi Frascàra Bartéi Giravasè Pitéi Sapét Vesculéi Bumpàt u Suldà sutrinna Al Véscu al Prévi l'Ugin Pidruléi Tularét Al Fatù Buschin Castagnin cui dal Mut Scaflòt Cui d'an Valùrs Masméi Panàda cui dla Capsouna Marcilou Menelik Babòni Ricu al pulajè Griuéra Agèllo Cui dla Mariou dla Caséina Santantoni dla Gama dal Caséini Bianchi d'an Vedapùs Al Maresciàl Tartàja cui dla Rufiàn-na cui dla Gloudia Patariòt Cui dai Vissi dal Funtanéi dal Casinou dla Luva Carubè u Gianè al Cumisiuné Catarnét u Sarou Al Pudestà al Presidént Bìtli anàn Ciaciaréi Cimént armà cui dla Caséina nova Cui dla Mòisa Parlapòch u Savatàs u sviser la Montagnou Faròt Giardinét Giardinétta Dui e Mès RicoLou Risulou u Rondu Velinu
(S'uj n'è ancùra giuntéi vui.")
..............
Parte di quanto inserito in questa pagina è tratto dal Libro "PAESE MIO, PAESE TUO" di Mattia Ferraris e Domenico Dorato.Tutti i diritti di proprietà ed i Copyrights vengono riconosciuti ai legittimi proprietari. Il
sito non ha scopo di lucro. Cazzulo Luciano non vanta alcun
diritto su di essi.
|