IL GATTO



ETA' DEI
GATTI
Gatto
|
Uomo
|
1 mese
|
5-6 Mesi
|
3 mesi
|
3-4 Anni
|
6 mesi
|
10 Anni
|
9 mesi
|
14 Anni
|
1 Anno
|
18 Anni
|
2 Anni
|
24 Anni
|
3 Anni
|
28 Anni
|
4 Anni
|
32 Anni
|
6 Anni
|
40 Anni
|
7 Anni
|
45 Anni
|
8 Anni
|
48 Anni
|
10 Anni
|
56 Anni
|
12 Anni
|
65 Anni
|
14
Anni
|
72
Anni
|
16
Anni
|
80
Anni
|
18
Anni
|
88
Anni
|
20 e +
|
95 anni e +
|


CURIOSITA’:
I
gatti e l’acqua
La maggior parte dei gatti ha una gran cura del
proprio mantello. Non è dunque indispensabile
lavarli. Si può comunque lavare un gatto
particolarmente sporco. Fate attenzione alla sua
reazione se non è abituato. In ogni caso utilizzate
soltanto uno shampoo specifico per gatti e non
ripetete l’operazione più di una volta alla
settimana.
Perché
i gatti hanno lunghi baffi?
Ai gatti i baffi servono per raccogliere
informazioni sull’ambiente.
I baffi o, più esattamente, le vibrisse,
crescono sul labbro superiore, sul mento e sulle
guance. Alla base di ciascun pelo si trova una
terminazione nervosa che, quando il baffo viene
sfiorato, invia un segnale al cervello. Tali segnali
rendono il gatto consapevole di quanto gli sta
accadendo attorno. Per esempio, gli dicono se è
troppo grosso per passare attraverso una fessura
stretta.
Durante la notte, ciò aiuta il gatto a percepire
ostacoli altrimenti difficili da vedere.
(Da "I perché della terra" - Touring Club Italiano)
Perché
gli occhi dei gatti brillano al buio?
Gli occhi a volte sembrano dei fari accesi nella
notte: la loro “luce” è prodotta, in realtà, dal
riflesso della luce puntata sull’animale.
I gatti possiedono negli occhi il “tapetum”, uno
strato di cellule che agiscono come un piccolo
specchio riflettente.
(Da "I perché della terra" - Touring Club Italiano)
Perché
si dice andare d’accordo come cani e gatto?
I gatti ed i cani non comunicano nello stesso modo.
L’atteggiamento dell’uno può sorprendere l’altro e
provocare una reazione aggressiva. Tuttavia, quando
crescono insieme, cani e gatti possono andare
perfettamente d’accordo e capire che convivere non è
rischioso.
Perché
il gatto fa le fusa?
I gatti incominciano a fare le fusa da neonati,
durante l’allattamento.
I piccoli segnalano così alla madre che va tutto
bene e che il latte sta giungendo a destinazione.
Mamma gatta, che può starsene comodamente sdraiata e
rilassata, risponde a sua volta ai gattini facendo
le fusa, rassicurandoli della sua buona
disposizione. Più tardi, fanno le fusa solo quando
li si accarezza, gli si da un cibo che gli piace,
oppure in presenza di una persona che apprezza per
dimostrandogli gratitudine, amicizia e dichiarare il
proprio bisogno d’affetto. Si pensa che sia un segno
di contentezza… sarà forse anche un segno di
sottomissione?
Lo sapevi che il fenomeno delle fusa tra gatti
adulti deriva probabilmente dal primo rapporto di
mamma gatta con i suoi cuccioli.
Le fusa sono emissioni sonore sia
lievissime sia a livelli di intensità molto alti
(200 Hertz ovvero cicli/secondo) a intervalli
regolari di 30-50 millisecondi, con una breve
pausa tra fuse inspiratorie e quelle espiratorie.
Le contrazioni dei muscoli che generano queste
vibrazioni sonore sono di una rapidità estrema,
mai riscontrata prima nei mammiferi. Le fusa
vengono emesse dalla laringe e dal diaframma;
infatti, se provate ad accarezzare il vostro
gatto, sentirete vibrare la zona del collo e
quella anteriore dell'addome. Queste due sorgenti
si alternano continuamente con ripercussioni
positive su tutto l'organismo dell' animale:
contribuiscono alla circolazione dell'aria
nell'apparato respiratorio e a migliorare la
circolazione del sangue in tutto il corpo,
raddoppiando il volume dell'aria respirata e del
sangue pompato dal cuore.
II complesso apparato che produce le fusa
necessita di essere ben regolato dal sistema
nervoso centrale e per questo Madre Natura ha
provvisto il cervello del gatto di un centro delle
fusa in grado di controllare tutto questo
complesso meccanismo.
Perche'
i gatti cadono in piedi ?
Un gatto, come tutti sanno, può
precipitare anche da un'altezza notevole senza
subire danni grazie alla sua capacità di cadere
"in piedi".
Quando il gatto cade i suoi occhi
e un organo particolare situato all'interno
dell'orecchio, e cioè l'apparato vestibolare,
informano rapidamente il cervello sulla posizione
della testa rispetto al suolo. Immediatamente il
cervello reagisce permettendo ai muscoli del collo
di girare la testa nella direzione della caduta;
in un secondo momento anche il resto del corpo
segue l'andamento della testa e assume così una
posizione adeguata prima dell'atterraggio, che può
in questo modo avvenire sulle quattro zampe.
La capacità di cadere sempre in
piedi può avvenire solo grazie all'azione
combinata di occhi e apparato vestibolare: un
gattino appena nato, con l'apparato vestibolare
completamente sviluppato ma con una capacità
visiva ancora ridotta, non è in grado di atterrare
sulle quattro zampe.
Quanto
dormono ?
In effetti dormire per un gatto è
una delle attività preferite. Dorme in media 16
ore al giorno, che sono la somma di tanti brevi
periodi di pochi minuti per volta.
Questo vuol dire che un gatto di
nove anni è rimasto sveglio solo per tre, mentre i
restanti sei li ha trascorsi piacevolmente
appisolato in posti comodi, morbidi, possibilmente
caldi, magari vicino a una stufa o a un
termosifone.
I
gatti neri
Ad eccezione del
nord dell’Inghilterra, dove era considerato
fortunato il possessore di un gatto nero, ma
sfortunato chi ne incrociava uno senza padrone, i
gatti neri furono da sempre identificati con il
satanico e per questa ragione perseguitati. Ma vi
furono alcune civiltà che li adoravano, ad esempio
gli Egizi.
Il gatto è stato associato in particolare alle
streghe, delle quali ne è il fedele compagno di
malefatte. Questa idea può derivare dal fatto
che il gatto, seppure sia diventato domestico da
milioni di anni, ha tuttavia conservato
istinti e atteggiamenti misteriosi.
Il cacciare prevalentemente di notte, il non
ubbidire come il solerte cane agli ordini dell’uomo,
l’avere, un carattere totalmente libero, hanno fatto
del gatto un mistero. E’ stato legato così al
notturno, al magico e alla luna, quindi alla donna.
Le sue pupille, simili a globi luminosi, fecero
sorgere la credenza in passato, che potesse
prevedere il futuro.
I
gatti e la metereologia
se il gatto fa le capriole, ci sarà molto vento,
se si strofina spesso le orecchie, piove,
se si sdraia accanto al focolare, sarà bufera.
se si gratta contro un tavolo cambierà il tempo e se
dopo si lecca la coda sarà pioggia in arrivo, lo
stesso se si distende con la testa sul pavimento.
se sbadiglia un’importante opportunità sta per
arrivarvi.
se si vede un gatto che corre via vuole dire che un
vostro segreto sarà presto rivelato.
se starnutisce tanta fortuna in amore sta per
arrivare alla vostra porta, ma se starnutisce tre
volte nella vostra casa si avrà la febbre.
se miagola presagisce qualcosa di negativo,
specialmente se in viaggio.
Il
corpo del gatto
Nel corpo del gatto
lavorano 240 ossa e 500 muscoli.
La grande
flessibilità dei gatti è dovuta al fatto che le ossa
della schiena sono collegate tra loro anche da
muscoli, non solo da legamenti.
La colonna
vertebrale del gatto è una delle parti più
interessanti della sua anatomia: è un ingegnoso
meccanismo che può piegarsi e girarsi in ogni
direzione con la stessa mobilità di un serpente.
Quando un gatto
dorme profondamente il suo ritmo respiratorio è
molto rallentato; durante un normale pisolino,
invece, respira esattamente come da sveglio.
I gatti camminano
sulle punte delle dita: questo permette loro di
correre molto veloci perché minore è la superficie
in contatto con il terreno, minore è l’attrito.
Possono battere i
cani in velocità, ma non possono sostenere lo sforzo
della corsa su lunghe distanze a causa della ridotta
capacità di cuore e polmoni, dovuta alle piccole
dimensioni della cassa toracica.
Gatti, cammelli e
giraffe si muovono allo stesso modo: prima la zampa
anteriore e posteriore dello stesso lato, poi la
zampa anteriore e posteriore del lato opposto. Sono
praticamente gli unici animali a quattro zampe che
camminano così, ma il gatto è l’unico a farlo con un
certo stile!
La coda fornisce al
gatto l’equilibrio necessario affinché possa sempre
atterrare sulle zampe.
Una delle poche
somiglianze tra gli occhi dei gatti e gli occhi
degli umani è che entrambi, avendo gli occhi
disposti al centro della testa, possono godere di
una visione binoculare.
Recentemente si è
scoperto che i gatti non vedono solo in bianco e
nero, come si credeva: nelle loro retine, infatti,
esistono cellule sensibili al verde e al blu e non
si esclude la presenza di una cellula sensibile al
rosso.
Sono in grado,
inoltre, di riconoscere molto bene la forma degli
oggetti, distinguendo un triangolo da un cerchio o
da un quadrato, o una sagoma piatta da una
tridimensionale.
Il gatto più vecchio
era inglese e ha vissuto ben 35 anni.
I
gatti hanno 200 milioni di recettori dell’olfatto,
gli umani appena cinque milioni.
Tutti i farmaci ad uso umano possono risultare
tossici per i gatti. Non bisogna mai somministrarli
senza il parere del veterinario.
Il
farmaco più pericoloso per i gatti è il
paracetamolo.
La
temperatura normale per un gatto va dai 38 ai 38,5
°C . Per noi umani una simile temperatura
corrisponderebbe alla febbre, di norma abbiamo
infatti una temperatura intorno ai 36, 5 °C.
La
frequenza cardiaca del gatto è di 150-210 battiti al
minuto. Noi umani, in condizioni normali, abbiamo
una media di 60-80 battiti al minuto.
Il
gatto è l’unica specie che riesce a camminare con la
coda dritta in verticale.
Un
gatto è capace di emettere oltre 100 diversi suoni
vocali, il cane soltanto una decina
Salta 2 metri e mezzo , cioè 5 volte la sua altezza
Velocità media 40 Km/h l'uomo 36,51 Km/h
Sui 100 metri il gatto impiega 9" netti
Distingue gli oggetti con un sesto della luce
necessaria all'uomo
Il
suo campo visivo è di 287° e l'uomo 210°
La visione del gatto nel buio è
almeno sei volte superiore a quella dell'uomo.
E' stato dimostrato che i gatti
sono in grado di distinguere fra rosso e blu,
rosso e verde, verde e blu, blu e grigio, giallo e
blu, giallo e grigio.
Paesi
con il maggior numero di gatti e cani?
USA: 76 milioni di mici
circa e 61 milioni di cani
Cina: 53 milioni di
mici e 23 milioni di cani
Brasile: 12 milioni di
mici e 30 milioni di cani
Italia:
7 milioni di mici e 6 milioni di cani

BATTUTE
UMORISTICHE:
Ai gatti riesce
senza fatica ciò che resta negato all’uomo:
attraversare la vita senza fare rumore. (Ernest
Hemingway)
"I tuoi gattini
sono maschi o femmine?". "Maschi. Non vedi che hanno
i baffi?" (Jean Charles)
Ho visto gatti
stare sempre in casa d’inverno perchè fuori c’era un
freddo cane
Un gatto ti
permette di dormire sul letto. Sull’orlo. (Jenny De
Vries)
Fu chiaro fin
dall’inizio che ogni qualvolta c’era un lavoro da
fare, il gatto si rendeva irreperibile. (George
Orwell)
Sulle prime al
mio gatto non piacevano le scatolette. Poi ho
cominciato ad aprirgliele. Ora ne è ghiotto.
(Roberto Guidarini)
I gatti sono
più furbi dei cani. Non c’è verso di convincere otto
gatti a trainare una slitta sulla neve. (Jeff Vald)
Il gatto di
Cartier va a caccia di topazi.
Cosa fa un
gatto davanti all’edicola? Aspetta Topolino!
Ai gatti neri
porta sfortuna essere attraversati da un’auto?
(Paolo Cananzi)


gatto
certosino
gatto
chinchilla
gatto cuccioli toyger

gatto
cymric
gatto
europeo
gatto
exotic
gatto highlandfold

gatto himalayano gatto
kurilianbobtail
gatto
selkirkrexlonhair
gatto tigrato

gatto
tigrato
gatto tigrato
Alcune opere Artistiche:

annamaria di
giorgi -
gatto
Bordicchia - Gatto

Botero - donna
con
gatto
Botero - gatto

emile munier -
il miglior
amico
jacek lozinski - gatto

matisse - il
gatto
Nora - gatto sull'erba

Renoir -
bambina con
gatto
Renoir - donna con gatto

robert papp - i
gatti
roberta caronni - gatto sul divano

silvana pes -
bambina con
gatto
Van Gogh - gatto

